Si tratta di un progetto di Land Art a cura dell’artista Agnes Denes che già nel 1982 realizzò a New York. L’area di 5 ettari del futuro parco-biblioteca degli Alberi è stato preso d'assalto da grandi e piccini muniti di stivali di gomma, palette,bastoncini per fare i buchi e con una manciata di semi per due ore si sono tutti improvvisati contadini cittadini.
La mietitura del grano è prevista per il mese di luglio. La destinazione del raccolto non è ancora stata definita ma, superati i controlli medico-scientifici, potrebbe essere utilizzato a scopo benefico.
Siamo stati anche intervistati dal Corriere della Sera:
Claudio Nelli, 42 anni, event manager (organizzatore di eventi) e curatore del blog urbanfile, trova invece che la qualità del verde sia migliorata: «Dopo anni in cui Milano era tacciata di grigiore — osserva — si è riscoperta la cura del paesaggio. Basti pensare alla diffusione degli orti urbani, anche di quelli normati». Come rendere la città ancora più «green»? «Non capisco le resistenze nei confronti della M4. Qualche anno di sacrificio sarebbe compensato da enormi vantaggi per tutti. Da quando abito vicino a una stazione della metropolitana, non uso più l’auto. Investire nel trasporto pubblico è fondamentale».
Mentre a Porta Nuova si seminava il grano dall'altra parte della città, a Tre Torri (CityLife) un elicottero collocava gli ultimi pezzi dell'antenna TV sul grattacielo Isozaki come si può vedere dalla foto seguente.