Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

venerdì 9 ottobre 2015

Urbanfile si rinnova

Era domenica 9 settembre 2012 quando abbiamo postato il primo "articolo" su Urbanfile Milano Blog. Da allora siamo cresciuti, abbiamo aggiunto altre città, creato un aggregatore.

Oggi è giunto il momento per un rinnovo totale della nostra pagina: mettiamo ordine e cresciamo ancora un po' confermando le nostre attività "storiche" e inserendone altre che ci auguriamo vi piacciano.

Speriamo davvero che possiate apprezzare il nostro nuovo volto che ci consentirà di essere più moderni senza discostarci troppo da quello che siamo.

Nel week-end partirà la nostra nuova pagina del Blog curata da Arachno, dove raccoglieremo le nostre pagine in un unico sito. 

Continuate a seguirci!


Le pagine Blogspot



L'agregatore

La nuova pagina

giovedì 8 ottobre 2015

Eventi: #energybox2015

Si terrà domani, venerdì 9 ottobre, dalle ore 19.30 alla Fabbrica del Vapore, il grande evento di chiusura di ‘Energy box 2015’ (#energybox2015), il progetto di street art promosso da A2A e Fondazione Aem, patrocinato dal Comune di Milano e inserito nel quadro di Urban Art Renaissance (#UAR), che ha trasformato Milano nella prima galleria metropolitana a cielo aperto in Europa.

Partita il 10 settembre, l’iniziativa ‘Energy box 2015’ ha portato sulle strade di Milano 50 artisti – selezionati da A2A e Fondazione Aem con la supervisione del critico d’arte e ordinario di Storia dell’arte moderna al Politecnico di Milano Flavio Caroli –, che hanno eseguito dal vivo le loro opere su oltre 150 centraline semaforiche sia in centro sia in periferia.

Oggi queste centraline decorate e colorate sono diventate opere d’arte permanenti di Milano.

Di seguito il programma della festa conclusiva alla Fabbrica del Vapore:
- Ore 19.30, concerto Manupuma.
- All’interno del concerto, intorno alle ore 20.10, sono previsti gli interventi del Capo di Gabinetto del Comune di Milano Maurizio Baruffi, del Presidente di Fondazione AEM Alberto Martinelli, del professore ordinario di Storia dell’arte moderna al Politecnico di Milano Flavio Caroli e dell’ideatore di ‘Energy Box 2015’Atomo Tinelli.
- Ore 21.15, esibizione dal vivo di alcuni degli artisti che hanno dipinto le centraline semaforiche (Zibe, Rendo, reFRESHink, Ina Ferrara), all’interno dell’ex locale Cisterne. Proiezione di un video sull’intera iniziativa ‘Energy box 2015’.













mercoledì 7 ottobre 2015

Zona Castello - Piazza Castello ai pedoni

«La pedonalizzazione di piazza Castello diventa definitiva. Abbiamo bisogno quindi di dare all’area un sistemazione definitiva, e per questo ci sarà un concorso di idee». Annunciato dall'assessore

La sperimentazione della pedonalizzazione della piazza voluta per l'evento Expo è piaciuta ed ha avuto successo, pertanto all’Urbanistica Alessandro Balducci, in commissione Urbanistica a palazzo Marino. Così viene confermato il lungo asse pedonale che da Piazza San Babila unisce il centro fino al Castello (includendo anche il Parco Sempione si può dire che arrivi fino all'Arco della Pace).

Ora il Comune sta decidendo di bandire un concorso di idee, utilizzando la stessa piattaforma informatica realizzata per il concorso per la riqualificazione di piazza Scala. L’iniziativa verrà deliberata nelle prossime settimane e punta a trovare un progetto per piazza Castello che preveda «una sistemazione della pavimentazione, che è frammentata, creare spazi vivibili, dare una continuità con l’asse verso San Babila e un luogo di soste e attrattivo per cittadini e turisti», ha spiegato Balducci.

Mentre il destino delle due "piramidi" dell'Expo-Gate davanti al Castello Sforzesco verranno smantellate l'anno prossimo, nel frattempo se ne occuperà la Triennale per poter mantenere la struttura per la durata della Triennale Internazionale dell'anno prossimo. Un ragionevole compromesso in attesa di scegliere il vincitore del concorso e dell'inizio dei lavori.



Zona Porta Volta - M5. Domenica la “Lilla” arriva al Monumentale

Cimitero, Fabbrica del Vapore e quartiere Sarpi-Procaccini diventano a "portata" di metro. Giornata di festa per tutta la città, tra visite guidate, mostre e intrattenimento. Anche Palazzo Marino, Torre Branca e Torre Unicredit si tingono di lilla.



Domenica 11 ottobre, a partire dalle 6, aprirà la fermata Monumentale della M5. La stazione, situata proprio nel Piazzale, renderà così facilmente accessibile il cimitero, una delle maggiori attrazioni della città. Sono infatti 50 mila i milanesi e i turisti che ogni anno visitano il capolavoro di architettura gotica inaugurato nel 1866, e che a partire da domenica potranno recarsi al Monumentale in metropolitana. La metro andrà a servire anche la zona Sarpi-Procaccini, quartiere molto popoloso e caratterizzato da numerose attività commerciali, e la Fabbrica del Vapore, punto di riferimento culturale sempre più frequentato dai milanesi.
Per festeggiare l’apertura della diciottesima fermata della Lilla è in programma una domenica di grande festa per la città.

Si parte alle 10, con la prima delle due visite guidate gratuite della durata di un'ora e un quarto (la seconda sarà dalle 15.00 alle 16.15) dal titolo "Trasporti ed Expo al Monumentale: dalla Gioconda milanese alla Lilla". A condurre il tour alla scoperta dei monumenti più noti legati al tema dei trasporti e del pantheon di nomi illustri che risiedono al Famedio saranno alcune ragazze che effettuano il servizio civile presso il cimitero. E' consigliata la prenotazione al numero telefonico 02.88441274. ù
Alle 11.30 del mattino è prevista invece l’esibizione della banda civica e i saluti istituzionali.

Dalle 18 alle 20 la festa si sposterà in via Procaccini, alla Fabbrica del Vapore: musica, intrattenimento e giochi per bambini animeranno la serata, tra uno spettacolo di cabaret del comico di Colorado Andrea Pucci e un dj set a cura di Carlo Pastore.

 


Gli amanti della fotografia potranno anche visitare la mostra "Costruire la Lilla", una selezione di immagini scattate nel corso dei 5 anni di cantieri che dalla prossima settimana sarà spostata nel palazzo BNL - Gruppo BNP Paribas, in Piazza San Fedele 1/3, dove resterà a disposizione del pubblico fino a fine novembre. I più piccoli potranno invece divertirsi con i trucchi colorati di un team di make up artist. Per l'occasione, infine, i negozi della zona resteranno aperti per tutta la giornata.

Anche alcuni edifici della città, sabato e domenica, festeggeranno la nuova fermata della M5: si tingeranno infatti di lilla Palazzo Marino (grazie ad un proiettore che irradierà luce viola sulla facciata principale dalle 20 alle 2), la Torre Branca (dalle 19 alle 3) e la Torre Unicredit (dall’imbrunire all’alba).

Il piazzale del Cimitero Monumentale, reso pedonale e restituito alla città lo scorso giugno, completa dunque il suo percorso di riqualificazione. Sul lato della piazza ha trovato collocazione anche la scultura “MU 141 - La vita infinita", l'opera donata alla città dal maestro giapponese Kengiro Azuma, oltre ad un’area di sosta per le auto e un chiosco di fiori.

Monumentale è la penultima fermata per il completamento della Lilla. Con l'apertura di Tre Torri l'intera linea da Bignami Parco Nord a San Siro Premium Mediaset collegherà la città in meno di mezz'ora per un percorso di 12,9 km.




martedì 6 ottobre 2015

Eventi: Mancano pochi giorni a #selfieconarte.

Mancano pochi giorni a #selfieconarte. 
Vi ricordiamo che per partecipare è necessario perfezionare l'iscrizione seguendo questo link


Venite a scoprire con noi i tesori nascosti dei musei milanesi e provate a vincere gli abbonamenti al BikeMi!

Per quelli che ancora non fossero iscritti al FAI questa è anche una straordinaria occasione di ottenere la tessera annuale al prezzo eccezionale di €29.00 (e la quota di partecipazione a #selfieconarte è inclusa in questa cifra).

Tanti ottimi motivi per trascorrere una domenica insieme a Urbanfile e FAI"







ExpoinCittà. Settembre da record, 910mila visitatori in città nel segno degli eventi della moda

Milano sempre più attrattiva per turisti e operatori del settore moda. Settembre da record con +35% di arrivi in città, passati dai 673mila del 2014 ai 910mila del 2015. Un incremento confermato dalla crescita anche nel periodo maggio-settembre 2015 che segna un +23% rispetto allo stesso periodo del 2014 con un saldo di +736mila arrivi. Questi alcuni dati presentati dagli assessori Franco D’Alfonso (Commercio, Attività produttive e Turismo) e Cristina Tajani (Sviluppo economico, Moda e Design) in occasione della conferenza stampa di ExpoinCittà tenuta questa mattina all’Expo Gate di piazza Cairoli.

“Nell’anno di Expo – ha dichiarato l’assessore al Commercio, Attività produttive e Turismo Franco D’Alfonso – Milano prosegue nel suo trend turistico positivo, facendo segnare, mese dopo mese, una crescita sempre più significativa. Nel periodo maggio-settembre è stata raggiunta una crescita del 23,5% rispetto allo stesso periodo del 2014. Un risultato che fa di Milano una destinazione in grado di competere con realtà come Vienna, Barcellona e le stesse Londra o Parigi”.

“La Settimana della moda appena conclusa – ha spiegato l’assessore alla Moda e Design Cristina Tajani – è stata solo l’apice di un intenso mese che ha visto Milano affermata protagonista internazionale dell’intero comparto moda. Dalla presentazione dei tessuti, agli accessori sino alle collezioni, che fanno di Milano il palcoscenico migliore dove presentare il meglio delle produzioni mondiali. Un’esperienza, quella di settembre, che deve essere modello per le sinergie necessarie a rendere ancor più internazionale e attrattivo un prossimo appuntamento come quello del Salone del Mobile”.



Dei 3,8 milioni di turisti giunti a Milano nei primi cinque mesi di Expo (46% italiani e 54% stranieri) al primo posto si collocano i cittadini americani (12,9%), seguiti dai francesi (9,8%), cinesi (7,7%), inglesi (6,5%), tedeschi (5,7%), svizzeri (5,5%), giapponesi (4,3%), russi (3,2%), spagnoli (2,8%) e infine i brasiliani (2,2%). Presenze confermate anche dai dati sull’occupazione degli alberghi milanesi che, nel mese di settembre, fanno registrare un tasso di occupazione delle camere pari all’89% contro il 75%di settembre 2014, con una crescita del 18%.


A contribuire al successo del settembre milanese, eventi come la Vogue Fashion Night Out che ha registrato 200mila presenze che si sommano ai visitatori delle varie kermesse del sistema moda, con un’affluenza del +12% rispetto al 2014 a conferma della crescente attrattività della città. Milano Moda Donna, con 70 sfilate, 105 presentazioni e 26 eventi, ha fatto registrare al nuovo Fashion Hub 8.200 presenze. Super Pitti Immagine ha ospitato 170 espositori, di cui 40 esteri e 6 mila compratori, il cui 20% sono stranieri provenienti da 48 Paesi. Le 450 aziende presenti a White, 186 delle quali new entry, hanno attirato più di 20mila visitatori, con un incremento dell’8% di compratori rispetto all’edizione 2014. Infine, 40mila persone hanno visitato gli oltre 400 stand di MICAM.

Expo ed ExpoinCittà si sono dimostrate due macchine di straordinaria attrattività territoriale anche per le imprese e gli investimenti diretti dall’estero. Sono stati circa 15mila gli incontri d’affari con aziende e gruppi stranieri organizzati dal sistema camerale lombardo. Expo Business Matching, un progetto di Promos, azienda speciale di Camera di Commercio di Milano, ha coinvolto 60 Paesi organizzando 600 incontri con l’obiettivo di favorire e facilitare i rapporti tra le imprese italiane e straniere durante i sei mesi dell’Esposizione Universale. Quasi 12mila le imprese estere e italiane coinvolte. “Incoming Buyers” ha coinvolto oltre 230 buyer che hanno incontrato 1000 aziende della Lombardia per favorire la conoscenza e la commercializzazione dei prodotti lombardi nel mondo. Lombardy Business Days in 5 mesi ha organizzato 170 eventi, tra cui 120 commerciali che hanno portato a 8.000 incontri B2B, coinvolgendo 4.000 imprese italiane e straniere.




La Cultura, oltre alla moda, ha rappresentato uno dei maggiori elementi di traino registrando ancora numeri significativi a partire dalle Mostre con 88.560 visitatori, il 58,14% in più rispetto al 2014. I Musei Civici hanno rilevato oltre 115mila ingressi, con un aumento del 67% sullo stesso mese dell’anno scorso. Resta in testa ai Musei più visitati il Castello Sforzesco, mentre tra le Mostre più apprezzate “Giotto, l’Italia”, con oltre 30mila visitatori nel mese di settembre e “La Grande Madre”, che nell’ultimo mese ha registrato un afflusso di oltre 11mila persone.

I consistenti numeri di Settembre non terminano qui: dai 100mila spettatori di MiTo ai 40mila di Italian Gospel Choir sino ai 30mila di Pioggia di Poesie in Piazza Duomo. Il Museo della Scienza e della Tecnica ha accolto 41mila visitatori, registrando un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La mostra Leonardo3, che presenta ricostruzioni funzionanti delle macchine del grande Maestro, ha staccato 16mila biglietti. Cinquantamila curiosi hanno assistito alla Giornata del Fuoco alla Darsena. Panorama, la video-installazione di Piazza Gae Aulenti che racconta in 15 minuti l’unicità delle eccellenze italiane, è diventata una delle tappe più gettonate del calendario di ExpoinCittà. Nel solo mese di settembre ha accolto 44mila visitatori, con una crescita del 26% rispetto ad agosto ed un totale di 160mila visitatori.

Significativi anche i dati diffusi da Visa Europe. Tra luglio e agosto i turisti europei ed extraeuropei hanno speso a Milano quasi 190 milioni di euro, con un totale in crescita del 29,3% rispetto al 2014. In testa i cinesi con una spesa di 21,4 milioni di euro, seguiti dai francesi, a quota 20,6 milioni di euro, dagli statunitensi che si attestano a 17,6 milioni di euro e dagli inglesi che ne spendono 14,5.


mercoledì 30 settembre 2015

Eventi: Selfie con Arte

Urbanfile esce dal web!




Domenica 11 ottobre organizziamo un evento – che fa parte del palinsesto di Expoincittà -promosso da FAI Giovani Milano.

#selfieconarte è una maratona fotografica attraverso tre musei civici milanesi (Musei del Castello, Palazzo Morando Costume Moda Immagine, Civico Museo Archeologico).
Lo scopo dell'iniziativa è quello di scoprire i piccoli e grandi tesori dei musei milanesi e non quello di correre. E’ un modo diverso di vedere e condividere quanto può offrire la nostra meravigliosa città, godendosi la visita di tre dei più significativi musei milanesi.

Partendo da Palazzina Appiani, all’interno dell’Arena Civica, i partecipanti grazie agli indizi forniti dovranno individuare le opere d’arte selezionate, realizzare un selfie che li ritragga insieme all’opera, fornire una chiave di lettura originale e condividere lo scatto su Instagram utilizzando gli hashtag #selfieconarte e #urbanfile
Alla fine del percorso una commissione stilerà una classifica in cui verranno considerati la soluzione dell'enigma, la particolarità della foto e del commento inserito
L’evento è riservato agli iscritti FAI e prevede una quota di iscrizione di €10.00. Coloro che non fossero già iscritti al FAI, in occasione di #selfieconarte potranno acquistare la tessera annuale alla quota agevolata di 29€ (anziché 39€), in cui è compresa la partecipazione a #selfieconarte. 
La squadra vincitrice – grazie alla partnership con ClearChannel - riceverà in premio un abbonamento annuale al BikeMi per ogni partecipante.


ATTENZIONE: il giorno dell’evento è necessario portare con sé la tessera FAI ed uno smartphone. 

Per iscriversi (entro il 4 ottobre) seguite questo link FAIPRENOTAZIONI

Per informazioni scriveteci a info@urbanfile.org

La nostra pagina Facebook dell'evento

Zona Porta Genova - Il Mercato Metropolitano, quel sapore internazionale che piace

Wow, un pezzo di New York e Londra trasferiti a Porta Genova!

Ecco cosa si può pensare della bellissima idea di utilizzare i vecchi edifici dello scalo ferroviario della stazione di Porta Genova come mercato metropolitano del cibo. Un luogo molto simile al famoso Meatpacking District di Manhattan e meglio ancora simile al Gansevoort Market. Un luogo dove lo streetfood è di casa e soddisfa in poco spazio i gusti disparati della gente.

Il Mercato Metropolitano era nato come progetto temporaneo legato agli eventi Expo sparsi per la città, ma l'idea è piaciuta tanto ai milanesi e non che pare lo si voglia prolungare almeno fino a questo Natale. Molti, pare lo vogliano fisso almeno per altri due anni. Noi siamo assolutamente favorevoli, finalmente un luogo dal sapore internazionale. Unico problema è sempre trovare un posto a sedere, visto che, specialmente nei weekend, la folla di gente è veramente tanta.















lunedì 28 settembre 2015

Zona Navigli - un nuovo look per la Fiera di Sinigaglia

Gazebo uniformi per colore, forma e dimensioni nei mercati settimanali scoperti realizzati in sostituzione della vecchia Fiera di Sinigallia. Sono state approvate, giovedì 23 settembre, dalla Giunta le linee guida per la sostituzione delle attuali tende degli operatori commerciali con nuovi gazebo beige (4,50x3metri) conformi ai modelli individuati dal Settore Arredo Urbano e dalla Sovrintendenza. Ai commercianti che si conformeranno alle indicazioni dell’Amministrazione verrà assegnato un contributo massimo di € 500 Euro per singolo posteggio. Il contributo complessivo messo a disposizione dall’Amministrazione è di circa 180 mila euro.

“Un intervento utile a migliore l’impatto estetico del mercato, rendendolo più ordinato, razionale, gradevole e consono alla storicità dei luoghi nonché più funzionale sia per gli operatori commerciali sia per i frequentatori del mercato, i cittadini residenti, contribuendo così a incrementare anche l’attrattività del Mercato del sabato in Porta Ticinese” commenta l’assessore al Commercio e Attività produttive Franco D’Alfonso

Nei prossimi giorni tutti i contenuti del bando verranno pubblicati sul sito del Comune www.fareinpresa.it. In questa prima fase il contributo messo a disposizione dell’Amministrazione sarà destinato solo agli operatori del mercato di Ripa di Porta Ticinese, che costituisce la prosecuzione dell’antica e tradizionale Fiera di Sinigaglia successivamente potrà essere esteso anche al mercato domenicale di Pagano.

L’iniziativa verrà realizzata solo se la totalità degli operatori del mercato renderà conforme la propria postazione all’immagine coordinata proposta dagli uffici comunali; pertanto, gli operatori del mercato potranno dichiarare di possedere già una struttura conforme alle indicazioni dell’Amministrazione, oppure usufruire del contributo per l’acquisto di una nuova struttura. Il successo dell’intervento di riqualificazione si avrà solo se tutti i banchi si adegueranno al modello e colore indicato.

Se l’iniziativa sperimentale incontrerà il favore degli operatori, potrà essere estesa anche ad altri mercati cittadini scoperti a cominciare da quello di Pagano.




Zona Darsena - Sabato scorso in 50mila sulle sponde del porto di Milano per ammirare le fiaccole della ‘Ndocciata

Sono stati 50 mila i milanesi e i turisti che, assiepati sulle sponde della Darsena, hanno assistito ieri sera a una delle più suggestive tradizioni italiane, la ‘Ndocciata del Comune di Agnone. Cinquecento fiaccole infuocate, trasportate a spalla da 135 ‘ndocciatori, suddivisi in cinque gruppi in rappresentanza delle cinque contrade, hanno illuminato il cielo milanese nella suggestiva cornice del porto di Milano.

“Il successo che ha coronato questa antica festa del Fuoco rappresentata per la prima volta a Milano, è un altro segno che la nuova Darsena è entrata nel cuore dei cittadini – ha dichiarato l’assessore al Commercio Franco D’Alfonso, presente alla fiaccolata –. Con questa grande partecipazione di pubblico abbiamo dimostrato come il porto di Milano possa essere anche il palcoscenico ideale per accogliere le più antiche tradizioni italiane nel segno di una reciproca promozione turistica e culturale. In questo momento Milano e la sua Darsena rappresentano il luogo migliore per dare il giusto risalto alle attrattive del nostro Paese”.

La manifestazione, che rientra nel più ampio programma di appuntamenti di ExpoinCittà, si fregia del titolo di “Ambasciatrice d’Italia nel mondo dal Ministero del Turismo” ed è stato realizzata grazie al patrocinio e all’impegno della Regione Molise, dell’Union Camere, della Provincia di Isernia, del Comune di Agnone e del Comune di Milano.

A dare il via alla suggestiva sfilata di torce infuocate è stato il primo rintocco della “Campana di Expo”, un’opera d’arte di ben 850 kg in bronzo, realizzata dal laboratorio della Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone e donata alla città di Milano quale simbolo di gemellaggio tra i due Comuni.
Nei rilievi ornamentali della campana, oltre al logo di Expo, gli stemmi del Comune di Milano, del Comune di Agnone e della Regione Molise nonché immagini stilizzate della ‘Ndocciata, di un guerriero sannita e di due tra i più importanti dipinti conservati ed esposti a Milano: la “Canestra di frutta” di Caravaggio e “L’ultima cena” di Leonardo da Vinci.

Per conservare la memoria dell’evento, dell’Esposizione Universale - e a testimonianza delle tradizioni molisane agli occhi di quanti visiteranno in futuro Milano - la “Campana di Expo” troverà la sua collocazione definitiva all’interno del Cimitero Monumentale o presso il Sacrario dei Caduti Milanesi in Piazza Sant’Ambrogio.







Continuate a leggerci sul nostro blog

Troverete i nostri articoli sul blog.urbanfile.org