Visualizzazione post con etichetta Zona Tertulliano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zona Tertulliano. Mostra tutti i post

lunedì 7 settembre 2015

Zona Tertulliano - La vecchia cascina abbandonata e la roggia

La roggia Gerenza è un'antico canale che attraversa Milano passando persino tra le case di Porta Venezia, proseguendo sotto via Spallanzani attraversa la città fino ad arrivare in zona Tertulliano. Roggia che oramai è stata dimenticata da tutti, compreso il Comune. Attraversando la città in sotterranea nella zona ovest, il canale d'acqua, arriva in Via Tertulliano passando al fianco della vecchia cascina Boffalora, oramai un pietoso rudere in mezzo ai moderni condomini.
Nel 2011 un cartello di inizio lavori fece pensare ad un suo imminente salvataggio, ed invece tutto è svanito, lasciando un rudere, usato, assieme alla roggia, come discarica. Il terreno in abbandono si trova tra tra le vie Venosa e Tertulliano, zona residenziale ed è un vero peccato che anche questo vecchio angolo di Milano sia ridotto ad uno schifo.



Foto Paolo Motta








venerdì 19 giugno 2015

Zona Tertuliano - Quanto asfalto!

Quante volte ci capita di imbatterci in strade dalle immense distese di asfalto che imbarazzano la vista e soffocano il respiro soprattutto in questi caldi mesi estivi! Un esempio emblematico di luogo dove l'asfalto la fa da padrone è l'incrocio tra le vie Tertulliano, Alberto Caroncini e Pier Candido Decembrio, dove anni fa venne realizzata un'ampia rotonda per consentire al filobus delle linea 90 di percorrere l'area senza i soliti intoppi da auto parcheggiate. Purtroppo l'intervento si è concretizzato con la costruzione di una squallida rotonda di solo cemento. Niente verde neppure lungo le vie che si dipartono da lì a raggiera.
Abbiamo provato a realizzare dei fotomontaggi (li trovate qui sotto) per dimostrare che basterebbero minimi interventi di alberatura e allestimento aiuole per dare a questo angolo di città una nuova dignità.
















venerdì 5 aprile 2013

Via Lodovico Muratori, la cascina Cuccagna, gli alberi e le auto

Come già postato tempo fa, Via Muratori verrà sottoposta ad un intervento di riqualificazione e sarà il fulcro di una delle zone identificate come Isole Ambientali, dove le automobili non potranno superare i 30 km orari. La Cascina Cuccagna si trova verso la fine della via, disposta di sbieco rispetto all'asse, quasi ad interromperne il proseguimento della via, perché sorta prima delle trasformazioni urbane del luogo. Questo orientamento crea una sorta di piccola piazza antistante l'ingresso dell'edificio. La via Muratori è così larga che non solo potrebbe ospitare benissimo due filari di alberi, ma anche dei parcheggi a lisca di pesce. Davanti alla Cascina Cuccagna ci vedrei uno spazio pubblico, alberato. Perché fermarsi solo al primo tratto già citato per l'intervento dell'Isola Ambientale? L'assenza di arredo urbano e i materiali economici le regalano un aspetto poco curato, e in più, come in altre vie con marciapiedi larghi, le auto occupano lo spazio riservato ai pedoni. Possibile nessuno sia mai riuscito a ripulire e ordinare questo squallore? Possibile che ci siamo così abituati alle brutture?














giovedì 28 marzo 2013

Il Mercato Rionale di Viale Umbria

Lungo la circonvallazione in teoria è previsto che la corsia preferenziale chiuda il cerchio attorno al nucleo della città, per consentire agli autobus di transitare su un percorso interamente riservato. Un intoppo è creato dal Mercato Rionale di viale Umbria all'altezza di via D'Orsenigo e via Ennio. In questi giorni i marciapiedi attorno al mercato sono sottoposti ad un intervento di arredo urbano, allo scopo di eliminare il parcheggio selvaggio finora consentito.
Il primo lotto per la creazione della corsia preferenziale (lungo 2.200 m), che riguarda il tratto da viale Abruzzi angolo via Piccinni a viale dei Mille angolo corso XXII Marzo, è quasi completato e pronto alla consegna, mentre il secondo lotto, (con una lunghezza di 1.400 m) tra viale dei Mille angolo corso XXII marzo e viale Umbria angolo via Tertulliano, è ancora da definire, a fronte di alcune criticità ancora non risolte. Ad esempio, trovare alternative per il Mercato Comunale coperto di viale Umbria, presente proprio sul parterre; poi la sostituzione dell’armamento tranviario nel tratto di viale Umbria; infine la realizzazione della nuova biblioteca (se mai vedrà la luce) nell’area di Porta Vittoria con conseguente modifica della viabilità delle strade limitrofe e degli incroci con viale Umbria.







giovedì 20 dicembre 2012

Nuova costruzione in Via Lattanzio 2/4

COMPLESSO RESIDENZIALE E AUTORIMESSE
Realizzazione di un complesso residenziale con annesse autorimesse  progettato dallo Studio Capelli Architettura & Associati. In Via Lattanzio 2/4 all'angolo con Via Colletta Pietro











Continuate a leggerci sul nostro blog

Troverete i nostri articoli sul blog.urbanfile.org