Visualizzazione post con etichetta M5. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta M5. Mostra tutti i post

giovedì 8 ottobre 2015

Zona Bullona - La stazione Gerusalemme

Dopo l'apertura della nuova stazione della linea lilla a Gerusalemme, avvenuta il 26 settembre 2015, non avevamo ancora documentato bene i lavori di superficie e le sensazioni del quartiere. I lavori per la metropolitana erano cominciati alla fine del 2011 sventrando e scavando sul lato nord della piazza. Per il cantiere, come era prevedibile, venerro eliminate anche parecchie piante, piante che ora sono state sostituite da nuove piantumazioni e nuove aiuole.

La sottostante stazione è uguale come allestimento, alle altre stazioni della lilla, realizzata nel secondo lotto (Garibaldi - San Siro), dove piastrellature a mosaico sono state usate come motivo di  decorazione per le pareti della fermata. Peccato non siano stati usati dei motivi decorativi mirati per la fermata, come ad esempio il nome ripetuto alle pareti in forme grafiche per distinguerla meglio da altre fermate, insomma un tocco di "arte" che manca completamente alla linea 5.

Domenica prossima aprirà anche la fermata Monumentale.


























mercoledì 7 ottobre 2015

Zona Porta Volta - M5. Domenica la “Lilla” arriva al Monumentale

Cimitero, Fabbrica del Vapore e quartiere Sarpi-Procaccini diventano a "portata" di metro. Giornata di festa per tutta la città, tra visite guidate, mostre e intrattenimento. Anche Palazzo Marino, Torre Branca e Torre Unicredit si tingono di lilla.



Domenica 11 ottobre, a partire dalle 6, aprirà la fermata Monumentale della M5. La stazione, situata proprio nel Piazzale, renderà così facilmente accessibile il cimitero, una delle maggiori attrazioni della città. Sono infatti 50 mila i milanesi e i turisti che ogni anno visitano il capolavoro di architettura gotica inaugurato nel 1866, e che a partire da domenica potranno recarsi al Monumentale in metropolitana. La metro andrà a servire anche la zona Sarpi-Procaccini, quartiere molto popoloso e caratterizzato da numerose attività commerciali, e la Fabbrica del Vapore, punto di riferimento culturale sempre più frequentato dai milanesi.
Per festeggiare l’apertura della diciottesima fermata della Lilla è in programma una domenica di grande festa per la città.

Si parte alle 10, con la prima delle due visite guidate gratuite della durata di un'ora e un quarto (la seconda sarà dalle 15.00 alle 16.15) dal titolo "Trasporti ed Expo al Monumentale: dalla Gioconda milanese alla Lilla". A condurre il tour alla scoperta dei monumenti più noti legati al tema dei trasporti e del pantheon di nomi illustri che risiedono al Famedio saranno alcune ragazze che effettuano il servizio civile presso il cimitero. E' consigliata la prenotazione al numero telefonico 02.88441274. ù
Alle 11.30 del mattino è prevista invece l’esibizione della banda civica e i saluti istituzionali.

Dalle 18 alle 20 la festa si sposterà in via Procaccini, alla Fabbrica del Vapore: musica, intrattenimento e giochi per bambini animeranno la serata, tra uno spettacolo di cabaret del comico di Colorado Andrea Pucci e un dj set a cura di Carlo Pastore.

 


Gli amanti della fotografia potranno anche visitare la mostra "Costruire la Lilla", una selezione di immagini scattate nel corso dei 5 anni di cantieri che dalla prossima settimana sarà spostata nel palazzo BNL - Gruppo BNP Paribas, in Piazza San Fedele 1/3, dove resterà a disposizione del pubblico fino a fine novembre. I più piccoli potranno invece divertirsi con i trucchi colorati di un team di make up artist. Per l'occasione, infine, i negozi della zona resteranno aperti per tutta la giornata.

Anche alcuni edifici della città, sabato e domenica, festeggeranno la nuova fermata della M5: si tingeranno infatti di lilla Palazzo Marino (grazie ad un proiettore che irradierà luce viola sulla facciata principale dalle 20 alle 2), la Torre Branca (dalle 19 alle 3) e la Torre Unicredit (dall’imbrunire all’alba).

Il piazzale del Cimitero Monumentale, reso pedonale e restituito alla città lo scorso giugno, completa dunque il suo percorso di riqualificazione. Sul lato della piazza ha trovato collocazione anche la scultura “MU 141 - La vita infinita", l'opera donata alla città dal maestro giapponese Kengiro Azuma, oltre ad un’area di sosta per le auto e un chiosco di fiori.

Monumentale è la penultima fermata per il completamento della Lilla. Con l'apertura di Tre Torri l'intera linea da Bignami Parco Nord a San Siro Premium Mediaset collegherà la città in meno di mezz'ora per un percorso di 12,9 km.




mercoledì 30 settembre 2015

Zona Tre Torri - la "pelle" dello Storto

Mentre la nuova torre di CityLife, lo Storto, ha raggiunto l'undicesimo piano, da qualche giorno sono stati applicati ai primi due piani, i primi vetri che rivestiranno la torre Hadid per intero. Nel frattempo la piazza Tre Torri sta prendendo forma e operai la stanno approntando anche per una prossima apertura, visto che sarà inaugurata tra pochi mesi anche la stazione della M5-Tre Torri.

Le prime tre foto sono di MilanoPanoramica






giovedì 24 settembre 2015

Zona Bullona - Apertura della fermata Gerusalemme

Sabato 26 settembre, alle ore 6, con un mese di anticipo sul crono-programma, aprirà la nuova fermata Gerusalemme della linea M5. Per celebrare l’arrivo della Lilla, il quartiere si animerà con attività e giochi per grandi e piccini dal pomeriggio fino a tarda sera.

Si parte alle 15, con l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran che porterà i suoi saluti e darà ufficialmente il benvenuto alla nuova stazione della metropolitana in piazza Gerusalemme.

Dalle 15 alle 17, ad intrattenere i più piccoli, saranno la “Fata Svitata”, che imbastirà uno spettacolo pensato ad hoc con tema “lilla”, e i make up artist per bambini, con i loro trucchi colorati.

Gli adulti potranno invece approfittare dell’apertura straordinaria dei negozi del quartiere, che per l’occasione rimarranno aperti fino alle 22.

Con la fermata Gerusalemme, la linea M5, gestita da ATM, arriva a 17 stazioni attive: Bignami Parco Nord, Ponale, Bicocca, Ca’ Granda, Istria, Marche, Zara (connessione M3), Isola, Garibaldi (connessione M2, Passante Ferroviario e stazione FS), Cenisio, Gerusalemme, Domodossola FNM (connessione con Ferrovie Nord), Portello, Lotto (connessione M1), Segesta, San Siro Ippodromo e San Siro Stadio.

Come avvenuto per le altre fermate della Lilla, i lavori per la realizzazione di Gerusalemme sono stati accompagnati da interventi di riqualificazione dell’area sovrastante gli scavi. Piazza Gerusalemme gode ora di una grande area giochi per bambini con scivoli e altalene e di un’ampia area cani.

Con l'apertura delle ultime 2 stazioni, Monumentale e Tre Torri, l’intera linea da Bignami Parco Nord a San Siro Stadio collegherà la città per 12,8 km con 19 stazioni a regime e un tempo di percorrenza inferiore a mezz’ora.





venerdì 18 settembre 2015

Area Metropolitana - La M5 a Monza

Città metropolitana, vuol dire anche coordinare e incrementare i mezzi pubblici nella vasta area urbanizzata attorno a Milano. Così il Comune di Milano ha incaricato i tecnici di MM di effettuare uno studio di fattibilità per prolungare la linea 5 del metrò da Bignami, capolinea attuale della Lilla in direzione Monza Bettola dove incontrerebbe la linea 1 e quindi in un futuro proseguire sino a Monza e oltre per raggiungere la Villa Reale. L'obiettivo è di arrivare a un progetto di massima entro la fine dell'anno per poi andare a caccia di fondi dal governo per finanziare l'opera.



"Credo che questo sia il vero progetto strategico del futuro" - come ha dichiarato l'assessore alla Mobilità di Milano, Pierfrancesco Maran- "forse l'infrastruttura più importante per tutta la Lombardia. Una necessità per la Lilla, che ha bisogno di un deposito, ed una opportunità per collegare bene la prima e la terza città della lombardia, Milano e Monza."

"Vogliamo proseguire nel far crescere le infrastrutture, facendo arrivare la linea Lilla fino al Parco di Monza" perché "parliamo tanto di città metropolitana ma poi c'è bisogno di strutture che ci facciano sentire una sola unica comunità ". Ha proseguito Maran. Del progetto gli amministratori milanesi avevano già parlato al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio durante la Festa del Pd a fine agosto, e il ministro renziano ha confermato l'interesse di Roma, incitando Palazzo Marino ad andare avanti nel percorso che porterà alla realizzazione di un'opera ritenuta strategica.

Si riparte da un vecchio progetto studiato anni fa sempre dalla partecipata del Comune MM. a Bignami alla fermata di Monza Bettola, fermata della M1 che è in fase di completamento e il prossimo anno dovrebbe entrare in funzione.Assieme alla costruenda stazione M1 di Bettola è già stata approntata la stazione di interscambio M5 così che non si debba in futuro scavare di nuovo nello stesso luogo.

 La previsione è proseguire il tracciato zigzagando tra la fitta rete abitativa dei comuni limitrofi di Sesto San Giovanni, Cinisello e Monza e giungere sino al Parco di Monza e alla Villa Reale. Ancora ipotizzate le fermate necessarie, al momento ne sono state pensate 5 o 6 tra le quali Nodo di Bettola, Rondò dei Pini, Ospedale San Gerardo e Parco di Monza/Villa Reale e probabilmente anche Crocetta a Cinisello.

Per il sindaco, Roberto Scanagatti, l'opera è ben vista come ha dichiarato: "è un intervento che noi perseguiamo da tempo, peraltro era già previsto inizialmente. Abbiamo scritto anche al ministro Delrio. Abbiamo messo in moto gli atti necessari per far partire la macchina. L'opera è importante per noi perché servirebbe tutta la Brianza e alleggerirebbe il traffico privato a favore del trasporto pubblico. Andiamo avanti uniti al territorio".

Intanto non solo la Lilla è in attesa di essere prolungata, ma da anni comuni dell'area metropolitana fanno richieste analoghe per i prolungamenti della linea verde e gialla, la prima fino a Vimercate e la seconda fino a Paullo (anche se per quello che riguarda il prolungamento della M3 a Paullo, il CIPE ha appena respinto la richiesta).

Nel frattempo pare, salvo imprevisti, che il 26 settembre si dovrebbe aprire la Stazione Gerusalemme della Lilla.


giovedì 10 settembre 2015

Zona Porta Volta - Piazzale del Monumentale: terza parte

Ultimo tratto "ispezionato" da noi del piazzale del Monumentale, piazzale oramai quasi completato nel suo ripristino dopo la chiusura del lungo cantiere della M5.

Questa volta ci occupiamo del lato ovest della grande esedra, dove il piazzale incrocia le vie Bramante, Via Niccolini, Via Procaccini e via Nono. Qui la situazione è rimasta pressoché invariata. Ovvero auto parcheggiate ovunque sia possibile lasciare l'auto e disordine impossibile.














Continuate a leggerci sul nostro blog

Troverete i nostri articoli sul blog.urbanfile.org