Visualizzazione post con etichetta Area-Urbana Sud-Ovest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Area-Urbana Sud-Ovest. Mostra tutti i post

lunedì 20 aprile 2015

Zona Chiesa Rossa - Fuori Milano - una domenica in cascina

Domenica 26 aprile 2015

Fuori Milano - una domenica in cascina.



Il gruppo FAI Giovani Milano vi invita a trascorrere una domenica fuori porta! Dopo una pedalata lungo il naviglio saremo ospiti alla Cascina ZIPO, un'azienda agricola che raccoglie al suo interno tracce di una storia lunga: dal Rinascimento con il casino di caccia degli Sforza, all'Ottocento con i porticati che raffigurano la classica corte lombarda. Incontreremo la giovane e dinamica imprenditrice agricola Elisa Pozzi che ha deciso di inseguire il suo sogno, facendosi portavoce di un modello produttivo moderno e artigianale inserito nel Parco Sud di Milano e visiteremo insieme le stalle e la casa di caccia.

Seguirà un brunch con prodotti tipici sotto il porticato della cascina, accompagnati dalla musica del gruppo "I figli di Pulcinella". Inoltre sarà possibile acquistare i prodotti a chilometro zero dell'azienda agricola ZIPO.


ore 10.15 Ritrovo presso la Chiesa Santa Maria alla Fonte (via Chiesa Rossa ang. via D. Savio), per i ciclisti

ore 11.30 ritrovo presso la Cascina Ca’ Grande (via S. Giacomo 15, Zibido San Giacomo) per chi arriva in macchina


INFO: Evento a contributo libero a partire da 25 EURO.

Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani: 10 EUR dai 18 ai 25 anni e 20 EUR dai 26 ai 40 anni.

Per informazioni e prenotazioni faigiovani.milano@fondoambiente.it

martedì 10 marzo 2015

Area Metropolitana Rozzano - Un angolo antico ridotto a pezzi e ignorato

Ci è giunta una bella segnalazione da Rozzano, dal nostro lettore Antonio C. il quale ci ha inviato alcune foto che testimoniano come sia oramai mal tenuta la bella stradina fiancheggiata da balaustra in pietra che conduce al ponticello antico sul Naviglio Pavese.
Ponticello che porta all'alzaia e alle campagne ad ovest del castelletto di Rozzano, infatti attraversando la strada 35 dei Giovi si giunge al grazioso Castello di Cassino Scanasio, edificio medievale con torrette ai quattro angoli e un tempo munito di fossato.

Oltre al degrado della storica stradina, dove alcune delle balaustre sono rovinate a terra, è stata concessa la costruzione di un condominio che ha peggiorato la situazione. Anzitutto il condominio pare un ossario di un cimitero ma il danno peggiore pare sia che questo edificio ha fatto passare tubi e  condutture in un vecchio canale parallelo al Naviglio Pavese senza curarsi di mimetizzarli o spostarli in un altro punto.
Una cascina occupata da nomadi, in terribili condizioni igieniche, peggiora la situazione a due passi da questo luogo.
Sperare almeno in una sistemata del ponte sarebbe chiedere troppo?



















lunedì 27 ottobre 2014

Corsico - Oggi si inaugura il centro buddhista più grande d'Europa

A Corsico oggi verrà inaugurato il nuovo centro buddhista più grande d'Europa. Il Kaikan, il castello della pace che con i suoi mille posti è pronto ad accogliere i fedeli dell'antico culto orientale riuniti nel movimento Soka Gakkai: in Italia si stima siano oltre 72mila. Il "lingotto" dorato centrale è stato progettato dallo studio dell'architetto Giampiero Peia ed è costata 10 milioni di euro, interamente pagati dalle donazioni dei fedeli. Si tratta anche del recupero di un antica cascina dove saranno ospitati uffici e altre tre sale per il culto, conferenze a un ristorante.


Foto la Repubblica














martedì 9 settembre 2014

Corsico - Il lingotto dorato

Lungo il naviglio Grande, appena dove la cittadina di Corsico finisce verso ovest, sorge la “Cascina Guardia di Sopra”, un antico complesso monumentale agricolo che sorge lungo una strada antica sulle rive del Naviglio. La casina è stata restaurata e dotata di un nuovo complesso con centro congressi per ospitare il nuovo centro “Kaikan”. Il centro congressi funziona anche come sala civica per i cittadini e come tempio per la Comunità locale buddista. Elemento che caratterizza l'intero complesso è una sorta di scatola o lingotto dorato. La copertura dorata è in realtà formata da lamine di rame color oro che assicura l’isolamento termico ed elettromagnetico.
La sala ospita 1000 posti a sedere, ed internamente le pareti ed il soffitto sono in legno, finitura scelta per rompere il riverbero delle onde sonore.
Inoltre, un piccolo tempio come sala riunioni in un nuovo edificio di legno, vetro e acciaio Corten completano la mancanza di qualche antico edificio del complesso che è crollato nel passato.
L’edificio più grande di nuova costruzione è circondato da un grande stagno d’acqua dandogli un riferimento simbolico di un petalo di loto o un grosso pesce d’oro.
Il progetto della Cascina Guardia di Sopra In Corsico che ha riguardato il restauro di 5000mq di Cascina e la progettazione del nuovo auditorium, è stato redatto dal seguente gruppo di progettazione ( nella fasi di Rilievo, Progetto di Massima e Progetto Defintiivo) : Arch Peia, Achitetto Giancarlo Leone e Dott. Enrico Colosimo, Restauratore di Beni Architettonici. All'interno del gruppo Peia si è occupato della parte riguardante l'auditorum e Leone, Colosimo e Peia del Progetto di restauro conservativo dell'intera Cascina.

















giovedì 10 luglio 2014

Zona Ovest - Gli avanzamenti della Lilla

Una serie di foto che mostrano lo stato dei lavori di alcune stazioni della M5 scattate da noi e da La Repubblica. Le fermate di Cenisio, Gerusalemme, Domodossola e Portello, oltre alla fermata di San Siro, dove i reporter di La Repubblica sono scesi nel cantiere.

Le fermate della M5 saranno dieci ad essere aperte per l'anno prossimo in occasione dell'EXPO.

Le prime cinque entro il 30 aprile del prossimo anno, prima dell'apertura dell'evento espositivo: si tratta delle stazioni di Domodossola, Lotto, Segesta, San Siro ippodromo e San Siro stadio.
E' quanto comunicato nel corso di un sopralluogo ai cantieri dalla società concessionaria per la progettazione, la costruzione e la gestione della linea: la Metro5 spa. Verso la fine di ottobre 2015 dovrebbero essere invece inaugurate le fermate di Monumentale, Cenisio, Gerusalemme, Tre torri e Portello. "Stiamo realizzando il programma ambizioso di realizzare una linea metropolitana in poco più di quattro anni - ha commentato nel corso del sopralluogo l'amministratore delegato di Metro5 spa, Giovanni D'Alò - I lavori sono completati all'85 per cento e rispetteremo i tempi, se non ci saranno imprevisti".

L'AD della società ha aggiunto che i primi collaudi partiranno in autunno, nel mese di ottobre, e "alcuni anche da fine settembre: sono già pronti i primi tre treni per iniziare a girare". Dal 1° marzo scorso la metro lilla funziona su nove stazioni, da Bignami a Garibaldi, per un totale di 6,1 chilometri, con un trasporto medio giornaliero di circa 50 mila passeggeri. Una volta ultimata, la linea M5, la prima automatizzata a Milano, collegherà la città per 12,8 chilometri da Bignami a San Siro con un tempo di percorrenza di 26 minuti. La rete metropolitana milanese avrà così 113 stazioni per oltre 100 chilometri di estensione.

fonte La Repubblica



Stazione del Portello







 Stazione di Cenisio





Stazione di Domodossola





Stazione di Gerusalemme






Stazione di San Siro











Continuate a leggerci sul nostro blog

Troverete i nostri articoli sul blog.urbanfile.org