Visualizzazione post con etichetta Zona Dell'Acquabella - Novelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zona Dell'Acquabella - Novelli. Mostra tutti i post

venerdì 11 settembre 2015

Trasporti - I cantieri di M4 Linate, ForlaniniFS e Argonne

Ieri sono stati mostrati  alla stampa i cantieri della M4 già avanzati di Linate, ForlaniniFS e Argonne. 

Infatti le talpe, già al lavoro da mesi, hanno realizzato i tunnel che uniscono le tre stazioni. A Linate la situazione è già molto avanzata dal punto di vista delle strutture. Mentre sul lato opposto della linea, a ovest, i lavori preliminari stanno procedendo da San Cristoforo sino alla fermata Solari.

Dopo Expo, a novembre, inizieranno a preparare i cantieri del centro, i più complessi a causa della grande densità di costruzioni e disagi, che sicuramente creeranno non pochi problemi viabilistici.

Nel cantiere di Linate sono stati completati i muri di due gallerie, scorrono a 13 metri di profondità e scavate con la 'talpa Tbm (tunnel boring machine) e della stazione che misura 60 x 30 metri. Mancano ancora le parti che collegheranno la stazione con l'aeroporto, bloccati per il periodo di Expo per non interferire con l'aeroporto durante il periodo dell'esposizione. Il prossimo passo a Linate sarà quello di costruire le banchine e poi procedere alla posa dei binari a ottobre.

Le talpe, con una velocità massima di 25 metri al giorno, hanno già scavato fino a Forlanini FS, non sono però ancora arrivate alla fermata di Argonne, seconda tappa della visita. Qui per ora le macchine stanno preparando le paratie che permetteranno lo scavo vero e proprio per la stazione. «Al momento sono state fatte le bonifiche, la rimozione degli alberi e dei sotto servizi», spiega Fabio Terragni, il direttore lavori di Mm Spa «Quest'area è stata al centro di molte discussioni per il taglio degli alberi», dice Broglia, «ma come promesso i due filari esterni sono rimasti intatti e non verranno toccati».

Il prossimo viaggio delle talpe, ora ferme a Largo Vittorio Sereni, sarà alla fine del 2016 verso Piazza Tricolore, distante due chilometri e mezzo, dove poi proseguiranno attraverso il centro.

Come si diceva, il punto più delicato sarà l'attraversamento del centro, dove le talpe scaveranno un lungo tunnel che da Tricolore si collegherà alla stazione di San Babila passando sotto le case e i giardini di Corso Monforte. Altri punti critici, sempre in centro, saranno lungo il percorso della cerchia dei navigli (la linea blu è stata progettata per un'eventuale e futura apertura del canale navigabile), che creerà restringimenti della carreggiata fino alla fermata di Sant'Ambrogio dove si collegherà con la Metro 2.

Peccato per il collegamento con M3, ancora in forse, che pare dipendere dal Policlinico, infatti dovrebbero costruire un tunnel abbastanza lungo da collegare la fermata Sforza-Policlinico con la fermata della 3 Crocetta. Secondo noi e non solo, sarebbe una grave mancanza non realizzarlo.

Garantita l'apertura per il 2022, rispettando i tempi e almeno 5 anni di disagi per i milanesi, che sopporteranno con pazienza.

Nota a margine, la fermata a buon punto è Forlanini FS non Quartiere Forlanini, che è ancora da realizzare, come in molti potrebbero erroneamente pensare. Secondo noi sarebbe stato meglio chiamare le due fermate in modo differente.


Foto Corsera, M4 e Metroricerche




















martedì 25 agosto 2015

Zona Acquabella - Ecco come nasce la stazione Dateo della M4


 


Hanno avuto inizio lunedì 24 agosto, con la rimozione dell’asfalto e lo spostamento dei sottoservizi, i lavori per la realizzazione della stazione Dateo della nuova linea metropolitana M4.
 
Il cantiere della stazione, già esistente, avrà una nuova delimitazione, quella definitiva, necessaria per la costruzione della fermata. La prima attività nell’area, subito dopo la rimozione dell’asfalto, riguarderà dunque lo spostamento dei sottoservizi che interferirebbero con le opere (cavi, tubi, etc.), che avverrà garantendo sempre l’erogazione di acqua e luce. A seguire, per le nuove aree di cantiere occupate, avverrà la bonifica da ordigni bellici e poi l’inizio vero e proprio della costruzione di Dateo M4.
 
Per consentire l’avvio ai lavori, dunque, da domenica 23 agosto e fino a fine lavori (dicembre 2017), cambierà la viabilità in corso Plebisciti, che sarà chiuso al traffico in entrambi i sensi di marcia. Durante l’esecuzione dei lavori saranno sempre aperte le intersezioni Plebisciti-Ceradini-Piolti de Bianchi e Compagnoni-Cicognara. Inoltre, i residenti potranno sempre accedere ai propri passi carrai e le linee Atm 54 e 61 saranno per quel tratto deviate nelle vicinanze.
 
In particolare, la linea 54 verrà deviata sul percorso viale dei Mille, via Modena, via Sidoli, via Gozzi, corso Plebisciti. La linea 61 transiterà su viale dei Mille, piazza Ascoli, via Juvara, via Botticelli. La circolazione delle auto private, invece, verrà deviata su questi itinerari: viale dei Mille, via Modena, piazza Novelli, via Sidoli, piazzale Susa; e viale dei Mille, via Gaio, piazza Novelli, via Sidoli, piazzale Susa.
 
Nella stessa area nascerà anche un altro manufatto, chiamato Gozzi: si tratta di una parte di servizio con funzioni tecniche, che non sarà fruibile per i cittadini, ma che è di fondamentale importanza per il funzionamento e la sicurezza della linea. Le stesse lavorazioni previste per la stazione Dateo saranno dunque messe in atto anche per la cantierizzazione del manufatto Gozzi.
 
Per la prima settimana, fino al 30 agosto, saranno presenti due pattuglie di Polizia locale, che diventeranno sei dal 31 agosto al 13 settembre, per garantire ai cittadini la giusta informazione su questo nuovo importante cambiamento. Inoltre, è stato programmato sui pannelli a messaggio variabile di Cinque Giornate, Medaglie d’Oro, Rubattino e Rombon, fino a fine lavori il messaggio “Corso plebisciti chiuso al traffico per lavori metro 4”. Sono stati anche installati 27 tabelloni di segnaletica di preavviso, consegnati volantini a residenti e automobilisti e inviata una newsletter a oltre 60mila persone.
Per qualsiasi informazione, dal 24 agosto ci si può rivolgere all’indirizzo mail info@metro4milano.it o al numero di telefono 02.7747475 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30).


mercoledì 19 agosto 2015

Zona Dateo - Partono i lavori per la Stazione Dateo





Prende il via la realizzazione della stazione Dateo della nuova linea 4 della metropolitana. Per questo da domenica 23 agosto cambierà la viabilità in corso Plebisciti, che sarà chiuso al traffico in entrambi i sensi di marcia. Durante l’esecuzione dei lavori saranno sempre aperte le intersezioni Plebisciti-Ceradini-Piolti de Bianchi e Compagnoni-Cicognara. Inoltre, i residenti potranno sempre accedere ai propri passi carrai e le linee Atm 54 e 61 saranno per quel tratto deviate nelle vicinanze.


In particolare, la linea 54
 verrà deviata sul percorso viale dei Mille, via Modena, via Sidoli, via Gozzi, corso Plebisciti. La linea 61 transiterà su viale dei Mille, piazza Ascoli, via Juvara, via Botticelli. La circolazione delle auto private, invece, verrà deviata su questi itinerari: viale dei Mille, via Modena, piazza Novelli, via Sidoli, piazzale Susa; e viale dei Mille, via Gaio, piazza Novelli, via Sidoli, piazzale Susa. 

Il cantiere Dateo, già esistente, sarà delimitato con la sua configurazione definitiva, necessaria per la costruzione della stazione, e interesserà le carreggiate di corso Plebisciti fino a dicembre 2017. I tratti interessati sono tra piazzale Dateo e via Piolti de Bianchi (sul lato dei civici pari) e da via Gozzi a via Cicognara e da via Ceradini a piazzale Dateo (sul lato dei civici dispari). 





giovedì 11 giugno 2015

Zona Acquabella - La M4 avanza: parte 2

Nel prima parte del nostro viaggetto tra i cantieri della M4 eravamo partiti da Piazza Risorgimento e Corso Indipendenza per controllare come procedessero i lavori della nuova metro "lato est" lungo tutto il settore dell'Acquabella (Indipendenza, Plebisciti, Susa, Argonne fino alla fermata del passante Forlanini FS). Avendo fatto molte foto, avevamo pensato di mostrarvele in due articoli separati.

In questo secondo post riprendiamo il nostro percorso dalla Basilica dei Ss. Nereo e Achilleo. Così ci siamo ritrovati in Via Cardinale Mezzofanti 24 da dove, attraverso una stretta viuzza, si sbocca nel cantiere "Forlanini FS". La stazione ferroviaria lungo Via Roberto Ardigò è stata aperta da poche settimane e si può anche vedere bene a che punto di avanzamento sia la costruzione della stazione M4: la grande voragine creata allo scopo è stata riempita dai livelli della struttura. Si riescono a vedere già le uscite e le entrate, oltre ai grandi "fori" di quello che sarà il futuro scavo verso il centro città.












Zona Acquabella - La M4 avanza: parte 1

Siamo partiti da Piazza Risorgimento e Corso Indipendenza per dare un'occhiata ai lavori al cantiere della M4 "lato est" che occupa tutto il settore dell'Acquabella (Indipendenza, Plebisciti, Susa, Argonne fino alla fermata del passante Forlanini FS). Abbiamo scattato molte foto e abbiamo così pensato di mostrarvele pubblicandole in due articoli.

In questo primo post vi mostriamo la direttrice da Corso Indipendenza fino al fondo di Viale Argonne, davanti alla Basilica dei Ss. Nereo e Achilleo, dove la parte "a verde" sarà per qualche anno sacrificata per ragioni tecniche di realizzazione metropolitana. Alcuni tratti sono stati già cantierizzati e alcune piante protette da apposite strutture che serviranno per non ferire i tronchi da materiali di cantiere. Le piante che invece dovranno essere rimosse per le suddette esigenze di cantiere verranno ripiantate a lavori terminati, come già accadde per la linea 5. Molte sono le proteste da parte dei residenti che, ovviamente, vorrebbero salvare il verde, ma crediamo che sia M4 sia il Comune abbiano già pianificato un sacrificio di alberi con il minor impatto ambientale possibile.



















Continuate a leggerci sul nostro blog

Troverete i nostri articoli sul blog.urbanfile.org