Visualizzazione post con etichetta Area-Urbana Rho. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Area-Urbana Rho. Mostra tutti i post

venerdì 7 agosto 2015

Area Metropolitana - Rho: un teatro e residenze all'ex area De Silva



In pieno centro a Rho, all'angolo tra le vie Dante Alighieri, Corso Europa e Fiorenza Castelli, al posto della fabbrica Diana De Silva oggi di proprietà della società Bracco Real Estate, sorgerà un complesso residenziale con negozi, uffici e un teatro-cinema. Qui venivano prodotti per la bellezza, profumi, bagni schiuma, creme e deodoranti, era dismessa dal 2004. 

Finalmente la città di Rho avrà, "a costo zero" per le casse comunali il suo cinema-teatro comunale e una riqualifica di un quartiere centrale.

Il progetto è pronto ed è stato presentato giovedì sera in consiglio comunale dall’architetto Laura Ferrario. Sono iniziate le opere di demolizione e bonifica dei fabbricati dell'ex edificio industriale, che termineranno a fine anno. Sarà salvata la palazzina che ospitava gli uffici che verrà ristrutturata completamente.

Un edificio residenziale a terrazze di otto piani sarà realizzato lungo il lato di Corso Europa, di 6.500 metri quadrati ad uso residenziale; 3.800 a carattere direzionale o ricettivo e 3.250 a carattere commerciale, mentre su Via Dante ci sarà un teatro che avrà una superficie pari a 2.000 metri quadrati e sarà composto da due sale e potrà ospitare fino a 624 posti a sedere.
Un teatro vero e all’avanguardia. Per dimensioni potrà essere paragonato al teatro Manzoni di Milano. Inoltre potrà essere usato sia per le rappresentazioni classiche che sperimentali. Non solo: le due sale saranno dotate di videoproiettore in modo da trasformare il teatro in un cinema.
Il progetto del cinema-teatro è stato realizzato da un pool di progettisti al fine di garantire la massima qualità dell’opera (ARANASSOCIATI, Studio Andrea Gola, Studio Banfi-Pezzetta e Enrico Moretti).

L’inizio dei lavori è previsto per la primavera del 2016 ed avranno la durata di circa due anni.

Ha spiegato al termine della presentazione Pietro Romano, sindaco di Rho: "Siamo orgogliosi di questo progetto che farà rifiorire un’area di Rho. Un teatro nel centro storico ha un valore aggiunto poiché fruibile per la cittadinanza senza usare l’automobile. Non solo: riqualificherà il centro e porterà un valore aggiunto alle attività della zona”.
















martedì 5 maggio 2015

Zona Expo - La stazione Rho Fiera Expo

Terminata e riadattata a tempo di record la stazione ferroviaria di Rho Fiera Expo. Alla "vecchia" stazione ferroviaria, progettata dall'architetto Angelo Mangiarotti nel 2008/9, è stata ampliata con un ala/corridoio che conduce al sito dell'Expo e di Bollate. La vecchia entrata è stata spostata di qualche metro per permettere la costruzione della soprastante passerella che unisce il sito Expo con la metropolitana linea 1. Qui transitano le linee urbane, suburbane e diverrà la "Porta Nord" del servizio ferroviario ad Alta Velocità di Milano, oltre ad essere collegata dalla linea 1 della Metropolitana Milanese come abbiamo detto.

Il nuovo corridoio, che verso l'uscita alle biglietterie di Expo si trasforma diventando più moderno e particolare, è stato arricchito anche da alcune "opere" d'arte.

Come dicevamo il corridoio che conduce al sito Expo è stato realizzato in materiali differenti dall'acciaio e dalle pietre grigie della stazione vera e propria. Pietre chiare e pannelli in corten ne fanno da motivo decorativo principale assieme a grandi e lunghe vetrate molto luminose.

Quindi dal grigio metallico della stazione si passa al giallo ocra e caldo dell'uscita nel piazzale alberato della biglietteria ovest del sito Expo.



























mercoledì 25 marzo 2015

Area Urbana Nord-Ovest - Rho Fiera Expo - Parte 2: La passerella

Prosegue il nostro reportage al sito Expo e alla Stazione di Rho Fiera Expo. Qui riportiamo le foto della passerella pedonale che scavalcando la stazione ferroviaria porterà i visitatori dalla fermata della metropolitana linea 1 e dalla stazione al sito Expo. Accessi realizzati con scale, scale mobili e ascensori.

Abbiamo fotografato anche quel che si scorgeva del sito Expo e i lavori alla passerella. Ci siamo anche chiesti se il piazzale chiamato Largo Metropolitana rimarrà così com'è, poco definito col guardrail a protezione delle aiuole e i parcheggi un po' sparsi senza un vero progetto d'insieme o verrà sistemato in qualche modo?





La discesa verso il sito Expo





Le scale d'accesso dal lato della Fiera e Metropolitana linea 1












LA piazza della metropolitana e gli ingressi alla stazione sottostante. Il tutto un po' lasciato al caso, senza un vero disegno.












Come si presentava la piazza della Metropolitana prima dei lavori per la passerella


Immagine Google più recente a nostra disposizione. In rosso segnata la posizione della passerella e dell'ingresso alla stazione ferroviaria.


Continuate a leggerci sul nostro blog

Troverete i nostri articoli sul blog.urbanfile.org