La facciata composta solo da due piani, il terreno e il primo piano, dall'aspetto vecchio che si trova incastrata tra i 
due palazzi cela uno dei cortili quattrocenteschi più graziosi di 
Milano: il cortile (o quel che ne rimane) del Palazzo Dal Verme.
Il Palazzo Dal Verme fu la dimora nobiliare di una delle famiglie più potenti della corte viscontea e sforzesca del XV secolo. Fu fatto edificare nella prima metà del 1400 da Luigi Dal Verme (1390-1449), conte di Sanguinetto. Il Dal Verme iniziò la sua carriera di condottiero al servizio del Conte di Carmagnola, di cui sposò la figlia, Luchina Bussone. Fu poi capitano di ventura sotto le insegne di Filippo Maria Visconti, dal quale ottenne i feudi di Bobbio e Voghera, e in seguito alla morte di questi combatté al fianco di Francesco Sforza. La costruzione della loro dimora nei pressi del Castello fu poi proseguita dal figlio Pietro e dal nipote Federico.
Il Palazzo Dal Verme fu la dimora nobiliare di una delle famiglie più potenti della corte viscontea e sforzesca del XV secolo. Fu fatto edificare nella prima metà del 1400 da Luigi Dal Verme (1390-1449), conte di Sanguinetto. Il Dal Verme iniziò la sua carriera di condottiero al servizio del Conte di Carmagnola, di cui sposò la figlia, Luchina Bussone. Fu poi capitano di ventura sotto le insegne di Filippo Maria Visconti, dal quale ottenne i feudi di Bobbio e Voghera, e in seguito alla morte di questi combatté al fianco di Francesco Sforza. La costruzione della loro dimora nei pressi del Castello fu poi proseguita dal figlio Pietro e dal nipote Federico.
Fino
 all'inizio della Seconda Guerra Mondiale il palazzo Dal Verme rimase 
pressappoco immutato, ma durante i bombardamenti del 1943 venne 
gravemente colpito, salvandosi solo il bellissimo cortile interno. Nella
 ricostruzione post bellica si preferì una soluzione più redditizia 
creando attorno alla vecchia corte una serie di palazzi residenziali 
dalle volumetrie volutamente esagerate.
La
 facciata è stata ricostruita imitando un palazzo dell'ottocento. Al 
cortile, che spesso è aperto per una rapida visita, si accede attraverso
 un androne decorato ancora con affreschi rinascimentali originari. Il 
cortile si presenta oramai solo con la parte inferiore del porticato 
avendo perso la parte superiore. E' composto da un porticato su quattro 
lati di quattro arcate ciascuno con colonne in pietra sormontate da 
capitelli compositi a foglie d'acanto, che ospitano targhe a testa di 
cavallo con stemmi non più leggibili. Le colonne reggono le arcate e le 
crociere decorate ancora con gli originali affreschi quattrocenteschi. 
Fra i pennacchi degli archi, una serie di tondi in pietra alterna stemmi
 nobiliari a profili di personaggi della corte sforzesca. Al centro si 
trova una vera da pozzo scolpita, risalente sempre al XV secolo.
Gli sgraziati sottotetti costruiti qualche anno fa.
![]()  | 
| Il cortile come si presentava all'inizio del 1900 | 





















