Un nostro affezionato lettore ci ha deliziato con un reportage fotografico che ha realizzato camminando da Piazza Leonardo Da Vinci fino a piazza 5 Giornate e tornando indietro.
Questa si trattava di una semplice passeggiata domenicale nelle "belle" vie tra Città Studi, Acquabella e Porta Vittoria, ma osservato bene, i quartieri sin questione, seppure abbastanza centrali e signorili, sono apparsi degradati e fatiscenti senza distinzione.
Partendo da Piazza Leonardo Da Vinci e proseguendo per via Pascoli, via Bixio, Viale Piave, 5 Giornate e poi nuovamente tornando verso est passando da piazzale Risorgimento e finendo in Piazzale Paolo Gorini.
Da Città Studi a Porta Vittoria osservando come la città dei pali qual è Milano, spesso sia tremendamente trascurata. Questa situazione non è solo degli ultimi anni, ma è una storia oramai decennale. Le amministrazioni pare si dimentichino di dare un ordine alla città e come al solito, i cittadini indisciplinati ne approfittano parcheggiando dove non si dovrebbe, rovesciando cassonetti, spaccando e sporcando ovunque.
Da decenni si è parlato del decoro urbano, dell'eliminazione di pali inutili, della semplificazione della segnaletica, dell'unificazione dei dissuasori, ora ad archetto giallo, acciaio, panettoni, parigine e paletti... insomma, parole al vento dette da tutti, destra o sinistra senza porre rimedio alcuno.
La gente è un po' stufa di questo disordine urbano, perché questo degrado richiama altro degrado, come le famose scritte sui muri e la sporcizia ne sono testimoni.
Foto di Stefano Sgambati per Urbanfile
-
Segnaliamo con piacere questa bella pubblicazione: ItalyForKids presenta la prima Mappa di Milano per i bambini Perché imparare a viagg...
-
Ultime 24 ore di vita per il Consiglio provinciale di Milano che s’estingue dopo 154 anni di onorata vita istituzionale (la «prima volta» fu...
-
In questi giorni abbiamo assistito a parecchie modifiche di diverse linee Atm in varie zone della città, dovute sia all'apertura delle...