Come già avevo avuto modo di far notare, sono attualmente in corso i lavori di restauro e riparazione delle sponde del canale, in diversi tratti conciate davvero malissimo. Ecco qui sotto alcune foto scattate in questi giorni che testimoniano lo stato in cui versano. Certo che se si lascia crescere indisturbate le piante per anni (a volte anche importanti alberi di fico), è più che comprensibile che le radici creino danni profondi alle strutture murarie. A volte basterebbe un controllo più costante per non incorrere in ingenti disastri, come ad esempio nel tratto successivo al Cavalcavia Don Lorenzo Milani, dove le radici di un fico hanno fatto crollare il muro, creando una vera e propria voragine.
-
Segnaliamo con piacere questa bella pubblicazione: ItalyForKids presenta la prima Mappa di Milano per i bambini Perché imparare a viagg...
-
Ultime 24 ore di vita per il Consiglio provinciale di Milano che s’estingue dopo 154 anni di onorata vita istituzionale (la «prima volta» fu...
-
In questi giorni abbiamo assistito a parecchie modifiche di diverse linee Atm in varie zone della città, dovute sia all'apertura delle...