Attesa per la fine del 2014, pare che l'inaugurazione slitterà per l'anno prossimo.
Il capolavoro di Michelangelo, la Pietà Rondanini pare abbia incontrato non poche difficoltà per il suo allestimento.
Durante il restauro, l'ex Ospedale Spagnolo, sede prescelta per i lavori, ha svelato nuovi affreschi di cui si ignorava la presenza. Inevitabilmente la salvaguardia e il restauro per gli affreschi scoperti ha rallentato l'allestimento del nuovo spazio museale. Aggiungiamo anche il fatto che la sovrintendenza ha richiesto che la sala dove verrà sistemata la Pietà risponda alle esigenze di un opera di importanza planetaria, quali: la posizione adeguata per l'importanza dell'opera, un luogo capace di proteggerla da eventuali scosse sismiche e dalle vibrazioni dovute al passaggio della metropolitana sottostante.
I tecnici della Sovrintendenza e del Politecnico hanno individuato, chiesto e ottenuto una pedana antisismica, per evitare che le vibrazioni della Linea Rossa danneggino il capolavoro di Michelangelo. Serve anche un pavimento rinforzato, contro la fragilità dei muri antichi.
L'appalto per la struttura antiscosse è da poco stato affidato a una ditta giapponese, com'è già successo qualche mese fa per i bronzi di Riace a Reggio Calabria. I lavori di adeguamento sono in corso. L'inaugurazione è rimandata al 2015, comunque in tempo per Expo 2015.
Speriamo.
-
Segnaliamo con piacere questa bella pubblicazione: ItalyForKids presenta la prima Mappa di Milano per i bambini Perché imparare a viagg...
-
Ultime 24 ore di vita per il Consiglio provinciale di Milano che s’estingue dopo 154 anni di onorata vita istituzionale (la «prima volta» fu...
-
In questi giorni abbiamo assistito a parecchie modifiche di diverse linee Atm in varie zone della città, dovute sia all'apertura delle...