L’elemento di maggior caratterizzazione di questo progetto è la presenza di grandi logge a doppio volume che, oltre ad articolare la composizione dell’edificio, sganciandolo da quella tipica degli edifici residenziali multipiano, permette di ospitare in modo adeguato il verde, che viene “sollevato” da terra fino a circondare l’ultimo piano dell’edificio, come è tipico delle migliori costruzioni milanesi del novecento. Crediamo che l’uso del verde così come progettato, proponga un rovesciamento di ruoli con la costruzione edilizia, in quanto l’edificio tende a divenire non l’oggetto principale del progetto, ma quasi una struttura. Sia l’edificio che il contesto insediativo vengono arricchiti dalla presenza del verde.
-
Segnaliamo con piacere questa bella pubblicazione: ItalyForKids presenta la prima Mappa di Milano per i bambini Perché imparare a viagg...
-
Ultime 24 ore di vita per il Consiglio provinciale di Milano che s’estingue dopo 154 anni di onorata vita istituzionale (la «prima volta» fu...
-
In questi giorni abbiamo assistito a parecchie modifiche di diverse linee Atm in varie zone della città, dovute sia all'apertura delle...