Ripresi i lavori, dopo la pausa forzata per il cambio della ditta appaltatrice: pare che, pur procedendo lentamente, abbiano quasi finito. Sono stati cambiati i lampioni (non è possibile AVERE UN DISEGNO UNICO E DISTINGUIBILE per i lampioni in questa città? Ogni volta un disegno differente) che trovo abbastanza graziosi, un po' si rifanno al modello vecchia Milano. Sono stati messi i paracarro in pietra e manca ancora la famosa scultura di Libeskind, la cui collocazione è ora prevista a lato e non più al centro della Piazza Papa Pio XI.
-
Segnaliamo con piacere questa bella pubblicazione: ItalyForKids presenta la prima Mappa di Milano per i bambini Perché imparare a viagg...
-
Ultime 24 ore di vita per il Consiglio provinciale di Milano che s’estingue dopo 154 anni di onorata vita istituzionale (la «prima volta» fu...
-
In questi giorni abbiamo assistito a parecchie modifiche di diverse linee Atm in varie zone della città, dovute sia all'apertura delle...