Via Sardegna, un'elegante via realizzata a cavallo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento per la nuova media borghesia milanese. Palazzi eleganti e quasi tutti residenziali, tra lo stile eclettico e il liberty. I marciapiedi sono molto larghi e la via è alberata. Peccato che la bellezza della via sia, come ovunque in città, deturpata dalle solite auto parcheggiate sotto gli alberi e sui marciapiedi. Solo in Italia siamo capaci di trasformare un elegante via in un mesto parcheggio. Sarebbe bello se le aiuole fossero salvaguardate e i parcheggi fossero ordinati e regolamentati. Perché dobbiamo vivere in questo modo?
-
Segnaliamo con piacere questa bella pubblicazione: ItalyForKids presenta la prima Mappa di Milano per i bambini Perché imparare a viagg...
-
Ultime 24 ore di vita per il Consiglio provinciale di Milano che s’estingue dopo 154 anni di onorata vita istituzionale (la «prima volta» fu...
-
In questi giorni abbiamo assistito a parecchie modifiche di diverse linee Atm in varie zone della città, dovute sia all'apertura delle...