martedì 3 giugno 2014

Zona Ticinese - Che fine ha fatto la parete verde?

Nel "buco" lasciato dagli sventramenti bellici e in attesa di essere sistemato con il nuovo ingresso del Museo Diocesano, qualche anno fa venne sistemata una parete a verde, ovvero piante rampicanti poste in vari vasi a varie altezze. Dopo tutti questi anni pare, chi addetto a mantenerlo, se ne sia dimenticato. Piante secche e buchi che rivelano la struttura metallica che regge il tutto. Peccato, una bella idea svanita e consumata come troppo spesso accade a Milano.


Zona Tre Torri - Il Dritto dal Duomo e da altre parti di Milano

Venerdì scorso siamo saliti sul tetto del Duomo e abbiamo scattato alcune foto in direzione del Dritto. Il cielo minaccioso di pioggia ci regalava anche particolari scorci. Altre foto che ci mostrano la torre più alta di Milano oramai comparire sopra i tetti della città ovunque.











Poi da Piazza Wagner



O sui tetti da Porta Venezia



Oppure dalla Darsena


Zona Duomo - Riqualificazione delle vie Foscolo, Berchet e San Raffaele

Grandi notizie per il centro di Milano! Finalmente è stato approvato il progetto di riqualificazione di via Foscolo, Berchet e San Raffaele, che attraverso la cooperazione tra il Comune e operatori privati, verranno completamente ripavimentate. I lavori, del valore stimato di 650 mila euro, porteranno a nuova vita queste tre vie che negli ultimi anni hanno visto nascere una moltitudine di piccoli locali e che sono diventate di fatto la “food court” del centro cittadino. In particolare, in via San Raffaele saranno posati masselli e rizzata, mentre in via Foscolo e in via Berchet masselli e lastre. Verranno eliminati i dislivelli tra marciapiede e carreggiata (comunque differenziati dall’uso di una pietra diversa) e adeguati le reti e i sottoservizi. Tutti i materiali per realizzare la pavimentazione saranno forniti dal Comune, che ha seguito e approvato il progetto.
I nuovi interventi consentiranno di adeguare la qualità urbana di questo ambito rispetto ai luoghi di pregio circostanti, tra cui piazza Duomo, Corso Vittorio Emanuele, piazza San Fedele e la Galleria.

I lavori dovrebbero essere completati entro Expo 2015.








Zona Porta Vercellina - L'isola dei pali

Nel mezzo di un grande incrocio c'è un cordolo centrale alquanto "infilzato" di pali. Da anni in città si parla di palificazione, di ridurre il numero di pali, spesso creano una grande confusione visiva e segnaletica, eppure non pare si arrivi ad un compromesso. Già segnalati altri casi simili, anche qui, all'incrocio tra Corso Vercelli, Via Francesco Cherubini e Via Belfiore si abbonda di semafori, lampioni, cartelli e altri tipi di palo, insomma, quasi un'isola dei pali.


lunedì 2 giugno 2014

Zona Nord Ovest - Aspettando la SIN, da Certosa ad Affori

SIN, Strada Interqaurtiere Nord, la strada che attraverserà i quartieri a nord di Milano in progetto (dal 1953) e in realizzazione da anni ma che ancora ha dei punti dove non è nemmeno iniziata.

Noi abbiamo fatto un giro seguendone il percorso per vedere a che punto siano i lavori:

Il tratto in Certosa, vicino all'EXPO è in fase avanzata, manca sempre il pezzo che la unisca a Via Eritrea, ma crediamo sia questione breve e che il parcheggio di una pizzeria sparisca per diventare il raccordo con la nuova strada che in quel punto sarà in trincea e a tunnel per andare verso via Stephenson e Musocco.

Il tratto di Via Filippo de Pisis/Castellammare, è stato completato già da tempo e per ora si conclude nella curva di Via Castellammare perché qui, compreso il cavalcavia e il parco di Cascina dei Prati sono ancora incolti e terra di nessuno, se non dei soliti zingari.

Infatti il tratto che unirebbe Via Castellammare a Via Cascina dei Prati e via Bovisasca è in parte in costruzione e in parte ancora prato.

Il cavalcavia di Via Martin Luther King è stato realizzato già da più di trent'anni ed è anche ben mantenuto, i filari d'alberi e i prati farebbero invidia a Corso Sempione.

Siamo arrivati alla fine di Via Martin Luther King dove il vialone a doppia corsia si "infrange" contro Via Pedroni Lisiade che, più piccola, non consentirebbe mai un traffico sostenuto. Qui la SIN è ancora sulla carta, fino a Via Pellegrino Rossi e poco oltre. Lungo la Via Don Giovanni Grioli, ad Affori, i giochi e le panchine sistemate in attesa che venisse realizzata la strada sono stati cintati e interdetti, lasciando un desolante aspetto a tutta l'area.

Per finire il nostro giro, ci siamo fermati in Via Pellegrino Rossi dove ci siamo chiesti come risolveranno la strettoia creatasi dopo la realizzazione della fermata della metro 3 di Affori Centro.

Via Alberto Cavalletto era stata predisposta per far parte di questo grande stradone, ma adesso dopo la sistemazione della M3 all'incrocio con Via Pellegrino Rossi e la realizzazione del bel parchetto per bambini cosa succederà? Che dire poi dell'ultimo tratto che dovrebbe distruggere parte del palchetto creatosi in attesa della realizzazione della via e che ha preso il nome di Parco delle Favole? Poi comprendiamo perché gli abitanti del quartiere si ribellino a certi interventi.







Le nostre foto:





















Continuate a leggerci sul nostro blog

Troverete i nostri articoli sul blog.urbanfile.org