domenica 19 ottobre 2014

Zona Lazzaretto - San Gregorio, storia e restauri

L'attuale edificio sorge appena fuori dall'area dell'antico Lazzaretto e venne edificato dal 1903 al 1908. Si tratta di una chiesa neoromanica che ha sostituito una cappella cimiteriale ben più antica. Si trattava di un cimitero sorto a ridosso del Lazzaretto come si può notare nelle stampe settecentesche di Marc'Antonio Dal Re.

Incisione di Marc'Antonio Dal Re - Il lazzaretto 1766

Il Lazzaretto di Milano era un lazzaretto realizzato nel XV secolo fuori da Porta Orientale (odierna Porta Venezia), per far fronte alla crescente emergenza sanitaria dovuta al diffondersi della peste in città. Infatti il riaffiorare del morbo in città spinse le autorità cittadine nel 1489 a una risoluzione veloce del problema. La scelta ricadde su un'area fuori da Porta Orientale, in loco Sancti Gregorii, al di là del Redefossi (il fiumiciattolo che prese il posto dell'antico corso del Seveso). La scelta venne ritenuta valida dalla commissione sanitaria anche per la presenza del fiume e il 27 giugno 1489 venne affidata la direzione dei lavori a Lazzaro Palazzi.

Lazzaretto e la chiesetta del cimitero di San Gregorio

Dopo la peste del 1629-1630 il Lazzaretto venne in seguito convertito ad altri usi, in particolar modo militari.
Nel 1861 la parte settentrionale venne tagliata da un viadotto ferroviario, che nonostante tutto vi si inseriva con un intervento abbastanza moderato e perfettamente in stile del tempo. Nel frattempo le casupole vennero abitate da povera gente e botteghe artigiane. Nel 1881 venne acquistato dalla Banca di Credito Italiano per 1.803.690 lire. Venne pertanto demolito fra il 1882 e il 1890 e lottizzato dal Piano Beruto per l'edificazione di nuovi edifici popolari.

Planimetria del Lazzaretto e del cimitero urbano di San Gregorio
sovrapposta all’attuale tessuto urbano della città di Milano

Progetto di San Gregorio Magno

Progetto non realizzato presentato dall’Ing. Arch. A. Campanini. Chiesa con affaccio su Piazza Cincinnato
Mappa del cimitero di Porta Venezia

Su istanza della Banca di Credito Italiano proprietario dei terreni, venne chiuso definitivamente il cimitero di San Gregorio. L'area sarebbe diventata edificabile dopo vent'anni. La chiesa di San Gregorio, all'interno del cimitero, usata da molti anni come fienile, venne occupata dagli ultimi sfrattati dal Lazzaretto oramai in demolizione. Per le condizioni igieniche disastrose, l'edificio sovraffollato venne chiamato il "Cairo". Questo soprannome era entrato in voga in molte località per appellare luoghi dopo l'apertura del canale di Suez.

Il Cairo ora al suo posto si trova la fontana di via Benedetto Marcello

Il Lazzaretto con la primitiva chiesa trasformata in fienile con i portici del Lazzaretto

Il Lazzaretto con la primitiva chiesa trasformata in fienile con i portici del Lazzaretto

Le prime costruzioni al posto del Lazzaretto con la costruzione della chiesa in legno

San Gregorio Posa della prima pietra

Fianco della prima chiesa provvisoria


Nuove esigenze, l'espandersi della popolazione, suggerirono la necessità di costruire una chiesa nuova nell'area. Così da prima venne eretta una chiesa provvisoria in legno e gesso dalle ampie vetrate colorate senza uno stile definito, da Alfredo Campanini, architetto d'inclinazione liberty che eresse pure la chiesa di Santa Maria di Caravaggio a sud di Milano. Più tardi, con la collaborazione degli Ingegneri De Micheli e Puelli, Francesco Solmi, che aveva già completato la chiesa del Corpus Domini, edificò in muratura l'attuale San Gregorio.


L'aspetto esterno della nuova chiesa era ed è prevalentemente il romanico, nella facciata con finte loggette, rosone e protiro. I decori influenzati più dal liberty floreale che dal gusto medioevale vero e proprio, lo si può vedere soprattutto nei capitelli delle colonne del protiro e nelle finestre dei fianchi. Le leggete in facciata avevano degli affreschi con figure di santi, oramai perduti. Il lato è scandito dai contrafforti che superano la linea del tetto terminando in dadi crucisegnati.
La facciata tripartita inganna sull'interno che è invece è a nave unica di otto campate a grandi archi a sesto acuto reggenti il tetto a capriate visibile. L'interno era tutto decorato in finto mattone e lesene.


il presbiterio e l'altare con l'affresco del Morgari
Le tre foto raffigurano il presbiterio prima dei bombardamenti del ’43. Oggi l’altare verticale non è più esistente, sostituito da un altare in blocco di marmo rivolto verso i fedeli. Inoltre nell’abside è stato collocato un grande organo. Sull’arco trionfale è ancora presente il grande affresco di Morgari, raffigurante al centro la Crocifissione, a dx la resurrezione dei morti e a sx la redenzione dal purgatorio, ora in fase di restauro. Alcune fonti antecedenti il 1917 si parla di una grande composizione pittorica di Vittorio Cajani e contorno di Edgardo Perindani, forse collocata sul fondo, dove oggi c’è l’organo, andata persa per sempre. Raffigurava il Crocifisso, con ai piedi Maria, S. Giovanni e la Maddalena. Non vi è tuttavia altra documentazione di un tale dipinto.

San Gregorio Magno 1910 Altare

San Gregorio Magno 1910 Altare

4^ cappella a sinistra
4^ cappella a sinistra. Oggi è dedicata a Maria Vergine con il bambino, in legno di obece di don Marco Melzi del 1972.
Come da foto, invece, in precedenza era dedicata a San Gregorio Magno, con la statua poi spostata nella 1^ cappella. I dipinti di Morgari, che raffiguravano la Chiesa che vince le eresie e il pontificato del santo, sono spariti nel 1969.

La statua di San Gregorio Magno, in marmo di Carrara (vedi foto), opera del milanese Achille Alberti (1860-1943)


1^ e 2^ cappella a destra
1^ cappella a destra. Oggi c’è il Crocifisso ligneo del sec. XVII, con ai lati le statue in obece di S. Antonio di Padova e S. Rita. La cappella rifatta nel 1954 in precedenza era dedicata a S. Antonio, con pitture di Luigi Morgari ora coperte da mosaici.
2^ cappella a destra. Oggi dedicata a Santa Chiara, compatrona della parrocchia (con pala del pittore Stefano Bersani), prima della guerra era decorata dal Morgari come da foto. Nel’69-70, in coincidenza con i lavori per l’adeguamento della chiesa alle norme del Concilio Vaticano II, vennero eliminate molte pitture del Morgari in cattivo stato, oltre alle decorazioni in finto mattone dei grandi archi della chiesa, di Edgardo Perindani.

 La chiesa subì le conseguenze del bombardamento del 13 agosto del 1943, anche se non colpita direttamente la chiesa venne investita dallo spostamento d'aria e gli spezzoni incendiari appiccarono il fuoco al tetto in legno il quale crollo a sua volta sul pavimento dando fuoco a tutto quello che poteva prendere fuoco.


Interno della chiesa di San Gregorio subito dopo il bombardamento del 13 agosto 1943

San Gregorio Magno 13 agosto 1943 dopo i bombardamenti il soffitto

San Gregorio Magno 13 agosto 1943 dopo i bombardamenti la navata verso l'uscita

San Gregorio Magno 1943 dopo i bombardamenti, le cappelle


Oggi la chiesa appare più spoglia. Dopo i restauri condotti all'esterno qualche anno fa, recentemente è stato restaurato il grande affresco di Luigi Morgari posto al centro della navata. Il tempo, e l'incendio durante la Seconda Guerra Mondiale lo hanno segnato non poco e oggi finalmente è tornato a risplendere. Invece sono andati persi per sempre gli affreschi posti nelle nicchie di facciata, dove solo una piccola parte si è conservata.


























Continuate a leggerci sul nostro blog

Troverete i nostri articoli sul blog.urbanfile.org