Si tratta dell’opera con cui Milano aveva deciso di ringraziare pubblicamente, perpetrando la sua riconoscenza a futura memoria, la Francia “liberatrice”, dopo la morte di Napoleone III (1808-1873), come dimostra la dedica a “colui che, alla testa delle truppe francesi […] aveva dato il contributo decisivo nella vittoria contro” l’esercito austriaco e nella “liberazione di Milano”. Doveva essere collocato al centro del progetto del Foro Bonaparte, ma il monumento è stato confinato in un punto del parco quasi nascosto e defilato. Da poco è tornato a risplendere dopo il suo restauro durato qualche mese.
-
Segnaliamo con piacere questa bella pubblicazione: ItalyForKids presenta la prima Mappa di Milano per i bambini Perché imparare a viagg...
-
Ultime 24 ore di vita per il Consiglio provinciale di Milano che s’estingue dopo 154 anni di onorata vita istituzionale (la «prima volta» fu...
-
In questi giorni abbiamo assistito a parecchie modifiche di diverse linee Atm in varie zone della città, dovute sia all'apertura delle...